Agroalimentare

OSTERIA SENZ’OSTE E SENS’OSTE MEMORY

L’Osteria senz’oste nasce da una emozione del salumiere Cesare De Stefani, nel 2004, che ha coniato la sua dimora colonica in una osteria ovvero Osteria senz’oste. Un luogo dove la gente passeggia facendosi travolgere ed abbracciare dall’incanto ed energia del posto. Una casa colonica che si erige con la sua eleganza, imponenza, esclusività e semplicità su tre piani in pietra e mattoni, costruita a fine Ottocento, conservata allo stato originale come un prezioso diamante incastonato tra le viti delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Nel ‘97 il Signor Cesare De Stefani ha acquistato questa proprietà e nel 2000 ottenne un progetto che voleva dire demolire quello che c’era e costruire una casa per la sua famiglia, ma una sera tornando dal lavoro e osservando la vecchia casa ha pensato che facendo ciò avrebbe tolto un pezzo di storia, preferendo così di mantenere tutto invariato e prodigandosi nel dare un ristoro a tutte quelle persone che passavano di lì.

Cosicchè un giorno Cesare mosso dalla volontà di non deludere chi si addentrava tra quelle parti, decise di tenere la porta del casale sempre aperta adagiando sopra un tavolo di legno tre bottiglie di Cartizze, sei bicchieri ed un biglietto su cui semplicemente scrisse: “Valore della bottiglia 10 euro, servitevi da soli e buona degustazione”. A fianco lasciò un salvadanaio in cui lasciare i soldi, senza che nessuno controllasse se la cifra fosse esatta o meno. Da quel momento iniziò un po’ per gioco e sicuramente da una emozione la storia dell’Osteria senz’oste. Qui non c’è un menù e neppure camerieri e personale ai quali ordinare i propri desideri culinari. Niente di cucinato ma salumi di produzione del Salumificio De Stefani e prodotti locali ovvero formaggi, uova sode, sottaceti, grissini, pane e caffè, il tutto confezionato ed etichettato con il proprio valore; altresì il vino invece si trova in erogatori automatici refrigerati posti su Cima Cartizze.

Il tutto da degustare seduti ai tavoli di legno che si affacciano sulle vigne in un abbraccio maestoso di madre natura che regna sovrana in quel luogo incantevole. Il passaparola ha superato i confini nazionali, portando all’Osteria senz’oste turisti da tutto il mondo e la conferma di ciò si ritrova nelle foto appese al soffitto e nei bigliettini, dediche e ringraziamenti che i turisti lasciano prima di andarsene. Dopo vent’anni e in memoria di ricordi passati e trascorsi in quel luogo magico nasce Senz’Oste Memory, nel centro di Guia a Valdobbiadene, adiacente al negozio di salumi di proprietà del Signor Cesare De Stefani e difronte alla Mostra del vino. “L’idea è nata alcuni anni fa quando mi sono reso conto che l’Osteria senz’oste di fatto mi ha regalato un sacco di ricordi, anche fisici ovvero: novanta volumi di dediche scritte dalla gente di passaggio, per un totale di circa cinquantacinque mila pensieri, critiche e opinioni (attraverso la lettura di questi ultimi sono riuscito a sviluppare ancora di più quel mio pensiero di ospitalità e libertà che contraddistingue e rende unica l’Osteria senz’oste); altresì si trovano salvadanai dove la gente all’inizio metteva i soldi in offerta all’Osteria, c’è quello verde in particolare che ha una sua storia proprio perché è stato rubato da dei ragazzi che dopo tre giorni mi mandarono un messaggio che si pentirono del furto e riportarono il salvadanaio” racconta Cesare De Stefani.

“Tornando a questo luogo che io chiamo Senz’oste Memory ci sono anche un sacco di ricordi di Elleman Aribert Norbert, conosciuto come Ari il mio primo collaboratore e custode dell’Osteria, circense e tedesco nato a Berlino nel ‘39 e che per venticinque anni fu il domatore di leoni nel circo di Moira Orfei, lo conobbi proprio all’interno dello staff del circo perché ero loro fornitore, poi decise di abbandonare il circo per limiti di età e finì i suoi ultimi quindici anni di vita qui con me a Guia -continua -. All’interno di Senz’oste Memory si trovano anche fotografie, articoli, riviste, quotidiani, ricordi di giornalisti e personalità che sono passati per l’Osteria, ed ancora il primo frigorifero degli anni ‘40 della Zoppas, lavori eseguiti a mano a uncinetto da delle signore del posto, tesi di laurea sviluppate sull’Osteria, quattro quadri che un simpatizzante ed estimatore dell’Osteria che io non conoscevo, arrivando qui a Guia me ne ha regalando uno ed io gliene ho commissionato altri tre, rappresentando per ogni quadro l’Osteria senz’oste nelle quattro stagioni etc…. Vedi ogni oggetto qui ha la propria storia da raccontare proprio perché legato alle persone, ricordi unici che porterò dentro di me e di cui ne avrò cura”. Sarà un bel viaggio tra presente e passato, respirando le tradizioni locali in mezzo a vigneti, verdeggianti colline, sapori ineguagliabili dei prodotti tipici del luogo in Osteria senz’oste e un ritornare alle origini con Senz’Oste Memory.

 

Osteria Senz’Oste
Str. Delle Treziese, 4 31049 Valdobbiadene TV
(+39) 3665271040

Senz’Oste Memory
Via Madean, 9 31049
Guia di Valdobbiadene TV

Articolo precedente

Oro Verde, una certezza nel mondo delle macchine agricole

Articolo successivo

Il valore di lavorare per COSEMA: oltre il prestigio sociale

Sull'Autore

admin

admin