Servizi

Il lato umano della cura e dell’assistenza
Il valore aggiunto di Assixto, servizio per anziani, disabili, malati VITTORIO VENETO – Un interlocutore unico, che aiuta, supporta, offre un servizio a 360°. Per risolvere problemi e andare incontro a chi ha un (qualsiasi) bisogno. A Vittorio Veneto continua a consolidarsi l’attività di Assixto, rete che offre servizi di

Ringiovanire senza chirurgia. Ora si può
Un trattamento rivoluzionario che permette di eliminare rughe e cellulite Un trattamento assolutamente pionieristico nel campo dei trattamenti anti-age non invasivi quello proposto da farmabotique Farmachl health&beauty. Parliamo della tecnologia hifu (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità), che fino a ieri era di competenza esclusiva del medico ma che oggi ,

Dentalcoop. Prevenire per non curare
Avere denti e gengive sane è una scelta Una volta il dentista era una figura professionale che la gente consultava solo in presenza di un problema (il dente che fa male) e non esisteva la cultura della prevenzione. Poiché i denti generalmente cominciano a far male quando il danno è

Balla che ti passa
Il benessere psico-fisico (e sociale!) attraverso la danza Il modo migliore per tenersi in forma divertendosi? Ballare. Una disciplina antichissima, quella della danza. Una disciplina di cui si ha testimonianza già nell’epoca classica e che oggi si è rinnovata, ampliata, diffusa in diversi ambiti. Dal ballo liscio al latino americano,

Un vivaio unico. Una grande passione
Pier Luigi Priola racconta la nascita e la crescita della storica azienda agricola Nel campo, sono stati dei pionieri. E lo sono ancora. Sono vivaisti, ma soprattutto ricercatori, Pier Luigi Priola e la moglie Gabriella, titolari della storica azienda agricola Priola, nata a Treviso nel 1969. Realtà sorta grazie alla

Cerletti: una grande scuola legata a un grande vino
CONEGLIANO – Il successo del Cerletti è merito del boom del Prosecco sui mercati di tutto il mondo? O l’exploit del Prosecco è stato reso possibile da chi si è diplomato al Cerletti? Difficile dirlo, ma da quando (era il 1876) Antonio Carpenè ha fondato la scuola enologica di Conegliano,