Agroalimentare

Un Natale a Km zero con La Friga

Tra le colline di Sarmede, dove il profumo della legna si mescola all’aria fredda d’inverno, c’è un’azienda agricola che racconta una storia di radici, di passione e di autenticità.

È la Friga di Stevens Battistuz, imprenditore agricolo che ha trasformato l’eredità dei nonni in una professione, dove amore e sacrificio sono gli ingredienti principali. La sua avventura nasce dal ricordo delle stalle di famiglia, dove i nonni allevavano gli animali per uso domestico. Da quel legame con la terra e con il cibo vero, è scattata la scintilla: “È stato amore a prima vista”, racconta Stevens.

Oggi alleva bovini Aberdeen Angus e maiali, in un ambiente allo stato semibrado, dove gli animali crescono sereni e forti, immersi nella natura. L’azienda è piccola, ma viva. Qui ogni fase è curata con attenzione: dall’allevamento al laboratorio di trasformazione, fino alla rivendita aziendale dove amici e clienti passano per acquistare salami, sopresse, coppe, pancette, guanciali e salsicce, tutti prodotti a chilometro zero. “Quello che faccio, lo faccio prima di tutto per la mia famiglia – spiega Stevens –. Vedere i miei figli mangiare sano è la mia più grande soddisfazione.”

Le ricette sono quelle di una volta, tramandate da generazioni, ma migliorate con l’esperienza e la cura del dettaglio. Niente conservanti, niente coloranti: solo sale, pepe, vino e il tempo. La stagionatura avviene nella cantina dell’azienda, dove temperatura e umidità vengono controllate ogni giorno, seguendo i ritmi del clima esterno. Ci sono pancette che restano appese anche un anno, finché non raggiungono la giusta fragranza. Perché ogni prodotto ha la sua stagione, ogni sapore il suo tempo.

Il Natale, alla Friga, è il momento più atteso. Le giornate si accorciano, ma il laboratorio si riempie di profumi intensi: il cotechino torna protagonista sulle tavole, mentre la sopressa, regina della tradizione locale, diventa il simbolo della festa. È allora che il lavoro di mesi si trasforma in emozione, in condivisione, in gusto autentico. Perché alla Friga di Sarmede il cibo non è solo nutrimento, ma un modo per raccontare la propria storia, con la sincerità di chi vive la campagna ogni giorno, e con il desiderio di portare sulle tavole il sapore del vero.

 

Azienda agricola La Friga di Stevens Battistuz
Via Soccosta, 23 – Sarmede (TV)
Tel. 3357907583
mail: stevens.battistuz@live.it

Articolo precedente

Il maestro orafo: un mestiere d’arte che sta scomparendo

Articolo successivo

Questo è l'articolo più recente

Sull'Autore

admin

admin