Senza categoria

Latteria Soligo, dove il latte trova esaltazione e perfezione

Una storia lunga, lungimirante e un amore infinito verso il territorio. Ha attraversato due guerre e profondi cambiamenti economici e culturali, mantenendo viva la sua anima e valori

Latteria Soligo nacque nel 1883 come Società Agricola Cooperativa, tra le prime sorte in Italia ed una delle aziende simbolo nel settore lattiero-caseario della Marca Trevigiana, per migliorare la vita della comunità contadina delle colline del trevigiano. Una missione forte che traccia la strada da percorrere e ne definisce lo scopo oltre che la qualità del latte, la cura degli animali, la salvaguardia del territorio e una remunerazione equa agli allevatori. Sin dalla sua fondazione, ha sempre creduto che l’agricoltura sia un bene culturale ed economico da tutelare, motivo per cui l’azienda si basa sull’economia sociale dove il saper produrre è funzione sociale a vantaggio di tutta la comunità. Sono storie di famiglie, di persone, una voce corale che tratteggia l’evoluzione di un intero territorio. Latteria Soligo nasce in un momento difficile ovvero quando l’unificazione d’Italia era iniziata da pochi anni, la povertà e la miseria dilagavano, la fatica del sostentamento delle famiglie, i prodotti che si mangiavano non si capiva se fossero sani, difatti essa nacque per migliorare il prodotto perché non riuscivano a capire il motivo per cui i bambini o gli anziani morivano.

Con i produttori si capì l’importanza di nutrirsi di prodotti perfetti. Per far ciò i soci allevatori si dettero alcune regole semplici e chiare, facendo propri gli insegnamenti culturali del Prof. Giuseppe Toniolo, oggi Beato ovvero di raccogliere il latte dai produttori stessi e pagarlo il giusto prezzo, trasformarlo in “prodotti perfetti”, commercializzarli su lunga scala, aiutare gli allevatori nel continuo miglioramento del patrimonio zootecnico e delle tecniche di allevamento e dividere gli utili della gestione. Si è sviluppata inizialmente nell’area del Pievigino con un numero di Soci aumentato nel corso degli anni, confermando l’impegno e l’attaccamento al territorio. Una storia che non si è mai interrotta e che lega i padri fondatori direttamente alla Cooperativa proprio perché sono stati anni di attenzione all’ambiente, con l’adozione di pratiche virtuose di una “economia circolare” ereditata dalla cultura contadina e dove vige la legge del riuso e del recupero tutelando la bellezza dei nostri paesaggi. Difatti questo impegno quotidiano ha permesso che il territorio dove è stata fondata la Latteria Soligo sia stato riconosciuto dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità. Il legame tra la Latteria e il territorio è sempre stato forte e fondamentale nella Cooperativa tant’è che la sede storica è situata in una delle zone più incantevoli della terra del Conegliano-Valdobbiadene, ai piedi di Farra di Soligo.

Essa è immersa in paesaggi mozzafiato abbracciata da distese di vigneti, infiniti prati e aree boschive, un ambiente naturale che la storia dell’agricoltura di questi territori ha saputo salvaguardare. “La modernità e l’innovazione nei processi si sono costantemente rinnovati per consentire alla tradizione di rispettare la genuinità , nella sicurezza di protocolli e di tracciabilità e garanzia dei consumatori e dei distributori cosicchè il rispetto dell’ambiente si concretizza nell’adesione a un modello circolare, anche nella parte industriale della Latteria ovvero tutto ciò che a fine lavorazione conserva ancora energia viene trasformato in calore ed energia elettrica grazie alla nostra centrale di rigenerazione – afferma il Presidente Lorenzo Brugnera – l’acqua rimanente è talmente pura da essere reintrodotta nel nostro fiume il Soligo, così come madre natura chiede”. Sono 150 i Soci produttori dislocati tra Veneto e Friuli Venezia Giulia con 900.000 quintali all’anno di latte lavorati manualmente, 15 negozi di vendita diretta presenti nella provincia di Treviso, Venezia e Vicenza per rinsaldare il legame tra il prodotto, il territorio e il consumatore. Numeri elevati che confermano giorno dopo giorno, l’impegno di una realtà storica come Latteria Soligo.

Uomini e donne, famiglie che di padre in figlio si tramandano saperi, valori e tradizioni, entrando ogni giorno nelle stalle e mettendo a disposizione di tutti il loro mestiere ed è proprio da questi gesti quotidiani che prendono forma la bontà dei prodotti della Latteria Soligo e dietro quella genuinità e prelibatezza ci sono mucche allevate con cura, dedizione e amore. Altresì il latte della Latteria è eccellente e di qualità perché prodotto con vacche allevate all’insegna del benessere con una alimentazione curata e genuina, in linea con il loro fabbisogno giornaliero. Per Latteria Soligo la tecnologia e “sapere del casaro” hanno la stessa importanza e si integrano a vicenda; la filiera abbraccia l’allevamento di mucche, la produzione, lavorazione del latte, il confezionamento e la distribuzione. Latteria Soligo è specializzata nella produzione di formaggi molli, da quelli freschi a stagionati, formaggi a pasta filata, dalla linea Bio a quella Senza Lattosio, dagli yogurt alle bevande sul principio della genuinità e della tipicità garantite dall’adozione dei disciplinari.

Tant’è che le certificazioni di qualità ISO della Latteria Soligo sono rilasciate da CSQA, Certificazioni Srl, ente italiano specializzato nel rilascio di certificazioni in ambito agroalimentare e accreditato Sincert, il Sistema Nazionale per l’Accreditamento degli Organismi di Certificazione DOP per Casatella Trevigiana; STG (Specialità Tradizionale Garantita) per la mozzarella tradizionale. La rete di distribuzione è composta da oltre 50 automezzi refrigerati e 8 piattaforme che assicurano la puntuale presenza dei prodotti in oltre 6000 punti clienti. Varie sono i siti di lavorazione ovvero il Caseificio di Farra di Soligo, la Centrale del latte di Caposile (Ve), il Caseificio di Breganze (Vi) e il Caseificio artigianale AgriCansilio di Fregona (Tv). Latteria Soligo distribuisce latte e derivati a bar, ristoranti, supermercati, e panetterie freschi ogni mattina per assicurare ai consumatori la stessa qualità di sempre ogni giorno.

 

LATTERIA SOLIGO
Via I Settembre, 32, 31010 Farra di Soligo TV
0438 985111
info@latteriasoligo.it
www.latteriasoligo.it

Articolo precedente

JULIA: OLTRE L'ARREDAMENTO, UN'EREDITÀ DI DESIGN E INNOVAZIONE

Articolo successivo

Chi c’è dietro al successo della Battocchio S.r.l. e di cosa si occupa nello specifico l’azienda di Castelfranco Veneto?

Sull'Autore

admin

admin