Festa delle Industrie 2025: imprese e territorio tra memoria e futuro

A Vittorio Veneto la seconda edizione di un evento che celebra radici storiche, identità produttiva e innovazione
Il territorio non è soltanto un luogo: è una trama di storie, imprese e comunità che insieme hanno costruito identità e futuro. È proprio da questa consapevolezza che nasce la Festa delle Industrie, ideata dall’Associazione Zheneda di Vittorio Veneto e giunta quest’anno alla sua seconda edizione. Dopo il successo del 2024, l’appuntamento torna sabato 11 ottobre 2025 con una giornata che intreccia memoria, cultura d’impresa e visione futura.
Il cuore della manifestazione sarà il convegno “Orizzonti di Valore – Imprese e Territori, radici di futuro”, con inizio alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto. Sul palco si confronteranno voci autorevoli che rappresentano mondi diversi del tessuto imprenditoriale e culturale del territorio: Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco; Stefano Zanette, Presidente della Cantina di Conegliano, Vittorio Veneto e Casarsa; Roberto Bottoli, titolare del Lanificio Bottoli, presidente del Sistema Moda CVE e coordinatore tavolo veneto moda; Federico Zoppas, presidente della RIR AIR – Cluster Aerospaziale del Veneto e Giovanni Zoppas, consulente aziendale con esperienza internazionale. Un parterre che testimonia la ricchezza e la diversità delle eccellenze locali. A moderare l’incontro sarà Francesca Girardi, communication specialist.
Per l’occasione, la Loggia del Museo della Battaglia ospiterà l’esposizione “Storia delle Industrie del Vittoriese”, un percorso fatto di immagini, documenti e racconti che ripercorre le vicende delle principali realtà produttive del territorio, affiancato da spazi dedicati alle Colline del Prosecco, patrimonio UNESCO. Un’occasione per riscoprire radici che appartengono a tutti e che ancora oggi ispirano la vitalità delle nostre imprese. L’iniziativa può contare sul sostegno delle istituzioni: la Regione del Veneto, le Città di Vittorio Veneto e Conegliano e Confindustria Veneto Est hanno concesso il loro patrocinio, riconoscendo nella Festa delle Industrie un progetto capace di valorizzare non solo l’economia, ma anche la cultura e il paesaggio.
Un segnale importante, che conferma la volontà di fare squadra attorno a un evento pensato per la comunità. In un tempo in cui parole come innovazione, sostenibilità e identità guidano le scelte delle imprese, la Festa delle Industrie vuole essere un luogo di incontro e di dialogo, aperto a cittadini, istituzioni e imprenditori. Un appuntamento che, partendo dalle radici, guarda lontano e si propone di diventare un riferimento stabile nel panorama culturale ed economico della Marca Trevigiana. Come sottolinea Aldo Bianchi, presidente dell’Associazione Zheneda: «Questa festa nasce per unire memoria e futuro, imprese e comunità. Vogliamo restituire al territorio un momento di orgoglio condiviso e aprire uno spazio di dialogo che possa crescere negli anni, valorizzando chi qui vive, lavora e innova». Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Segreteria Organizzativa: 352 054 3686
Mail: associazione.zheneda@libero.it